....il mio angolo di creatività... pensieri... arte ...luoghi ...ricordi ... passando ogni tanto a vedere cosa c'è nel forno di Mario
8 novembre 2012
7 novembre 2012
Klee1
Arte Astratta
Recentemente ho cominciato ad apprezzare
l'arte astratta.
Alcuni artisti riescono ad esprimere molto bene
le loro emozioni con le forme e i colori
Paul Klee
Paul Klee, (Münchenbuchsee, 18 dicembre 1879 – Muralto, 29 giugno 1940),
pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito
privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde
esperienze artistiche del Novecento. Si mantenne comunque anche
con i proventi derivati dalla sua attività di strumentista presso l'Orchestra di Berna.
Esponente dell'astrattismo, considerava l'arte come un discorso sulla realtà
e non come una sua semplice riproduzione.
Nelle sue opere la realtà è quindi rarefatta, resa essenziale,
talvolta ridotta a semplici linee o campiture colorate.
La sua inesausta ricerca si manifesta anche attraverso la scelta dei supporti,
che vanno dalla tradizionale tela alla carta di giornale,
alla juta, a cartoncini di ogni qualità e spessore.
albero-libro2
DECORAZIONE NATALIZIA
pensata per la reception di Creative Studio
è fatta nello stesso stile dei fiocchi di neve
l'altezza è determinata dall'altezza del libro
le istruzioni per le pieghe delle pagine sono qui
http://leemills.typepad.com/just_like_martha/2008/11/a-recycled-christmas-tree-by-lilly.html
http://leemills.typepad.com/just_like_martha/2008/11/a-recycled-christmas-tree-by-lilly.html
per la decorazione ho tagliato dei tondi di 2 cm di diametro ,
li ho incollati a distanza di 6 cm su di un filo di seta rosso
e infine ho incollato il filo a spirale sull'alberello.
Sull'alberello più grande ho alternato i tondi alle stelle .
6 novembre 2012
4 novembre 2012
millefoglie gianduia
un'altra buona torta del pasticcere di casa mia
MILLE FOGLIE ALLA CREMA GIANDUIA
la preparazione della pasta sfoglia richiede un po di tempo
Mario usa questo metodo
INGREDIENTI
per la sfoglia :
Farina 00 65 gr
Farina manitoba 65 gr
Burro 130 gr
Acqua 70 ml
Sale 3 gr
per la crema gianduia:
30 gr. di burro
250 gr. di cioccolato gianduia
250 ml di panna fresca da montare
Procedimento
Stendere la pasta sfoglia in 3 strisce rettangolari identiche alte
2 mm e lunghe quasi quanto la placca forno (le mie misuravano
circa 32x13 cm). Stendere le sfoglie sulla carta forno bagnata di
acqua con un pennello e posata su una placca da forno.
Bucherellare tutta la superficie della pasta con un forchetta per evitare
che rigonfi durante la cottura. Infornare a 160° finché non è ben dorata,
spostare fuori dal forno cospargere ogni porzione con un cucchiaio di
zucchero a velo e rimettere in forno a 200° fino a caramellatura dello
zucchero. Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
2 mm e lunghe quasi quanto la placca forno (le mie misuravano
circa 32x13 cm). Stendere le sfoglie sulla carta forno bagnata di
acqua con un pennello e posata su una placca da forno.
Bucherellare tutta la superficie della pasta con un forchetta per evitare
che rigonfi durante la cottura. Infornare a 160° finché non è ben dorata,
spostare fuori dal forno cospargere ogni porzione con un cucchiaio di
zucchero a velo e rimettere in forno a 200° fino a caramellatura dello
zucchero. Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Rifilare i profili in modo da ottenere 3 rettangoli identici e tritare i ritagli
ottenuti. Preparare la crema facendo scaldare in un pentolino la panna
unita al burro, portando quasi a ebollizione. Contemporaneamente,
grattugiate il cioccolato e aggiungetelo alla panna e al burro.
Una volta che il composto sarà completamente
ottenuti. Preparare la crema facendo scaldare in un pentolino la panna
unita al burro, portando quasi a ebollizione. Contemporaneamente,
grattugiate il cioccolato e aggiungetelo alla panna e al burro.
Una volta che il composto sarà completamente
sciolto, ponete il pentolino a bagno maria in acqua gelata
(aggiungendo addirittura del ghiaccio) e, con un frustino elettrico,
mescolate finché la crema non diventerà sufficientemente solida.
mescolate finché la crema non diventerà sufficientemente solida.
Tenere la crema in frigo
Assemblaggio : prendere una striscia di pasta
sfoglia appoggiarla centralmente al vassoio di portata, coprirla con
metà della crema distribuendola con la spatola.
Assemblaggio : prendere una striscia di pasta
sfoglia appoggiarla centralmente al vassoio di portata, coprirla con
metà della crema distribuendola con la spatola.
Appoggiare la seconda striscia di pasta, coprirla a sua volta con la
rimanente crema ed infine concludere con l'ultima striscia di pasta.
rimanente crema ed infine concludere con l'ultima striscia di pasta.
Con la spatola pareggiare i bordi della torta dove poi applicherete
a piccole manciate la pasta sfoglia tritata tenuta da parte.
a piccole manciate la pasta sfoglia tritata tenuta da parte.
Cospargere la superficie con abbondante zucchero a velo.
Grazie Mario
melo e mimosa
ALBERELLI DI PERLINE
Tanti anni fa la mia amica Donatella mi ha insegnato la tecnica
per assemblare gli alberelli di perline, in seguito ho
trovato molto materiale in internet
trovato molto materiale in internet
Questo piccolo MELO è il primo che ho realizzato
la tecnica è spigata molto bene
qui http://digilander.libero.it/cinziapik/tecniche%20perline.htm
MIMOSA
qui http://digilander.libero.it/cinziapik/tecniche%20perline.htm
MIMOSA
3 novembre 2012
pane di patate
Oggi Mario ha preparato questi morbidissimi panini di patate
PANE DI PATATE
Ingredienti:
500 g farina manitoba
3 patate lessate fredde
250 ml circa di acqua
1 bustina di lievito di birra secco
1 cucchiaino di malto d'orzo ( o zucchero)
1 cucchiaio di olio evo
Mescolare tutti gli ingredienti e
impastare dando la forma voluta.
L'impasto deve essere morbido, ma non appiccicoso.
Spennellare la superficie con un po d’acqua
Far lievitare circa 2 ore coperto a campana .
Accendere il forno a 220°, mettendo sul fondo un pentolino
d’acqua bollente
infornare il pane abbassando subito a 200° per 10 minuti ,
riabbassare a 180° per altri 30-40 minuti.
grazie Mario
fiocchi di neve
DECORAZIONI NATALIZIE
Ho cominciato a preparare le decorazioni natalizie per Creative Studio.
Quest'anno utilizzerò le pagine di vecchi libri -CD rovinati e pochi altri materiali
comincio con i fiocchi di neve, ne devo fare 8 .
questi saranno da appendere al soffitto con del filo trasparente.
Provo anche a fare un tutorial passo passo
questo è il materiale occorrente :
un vecchio libro-colla bianca-forbici-un ferro da calza
la quantità e le misure dei pezzi sono: 8 pezzi cm24x8
4 pezzi cm13x8 - 8 pezzi cm6x9 - 16 pezzi cm3x8
2 quadrati di cartoncino rigido cm5x5 - 10 tondi del diametro di3 cm
4 pezzi cm13x8 - 8 pezzi cm6x9 - 16 pezzi cm3x8
2 quadrati di cartoncino rigido cm5x5 - 10 tondi del diametro di3 cm
ho arrotolato con il ferro da calza ogni singolo pezzo seguendo
le istruzioni riportate nella prima parte di questo video
questo è il risultato
Ho piegato a V le cannucce fatte con i pezzi da 13x8
ho ritagliato i tondi diametro 3m dalla carta rossa
Ho schiacciato e curvato la parte finale di 4 cannucce lunghe (24x8)
ho preso i pezzi a V e li ho incollati e rinchiusi nella curva della cannuccia
ho messo un pò di colla sulla parte finale della curva e ho premuto il
tutto con la molletta e ho ripetuto la stessa operazione sulle altre 3 cannucce
sulle rimanenti 4 cannucce lunghe ho incollato in questo modo 2
cannucce (6x9) prima di incollarle ho tagliato lo sbieco di una punta
di tutte le cannucce ed ho fissato con una molletta
riprendo le altre 4 cannucce che nel frattempo si saranno incollate
e con le cannucce più piccole faccio lo stesso lavoro delle precedenti
ho preso il quadretto di cartoncino e l'ho spalmato con abbondante colla
e ho messo sopra le prime 4 cannucce in questo modo
ho alternato con le altre 4
ho incollato in questo modo i tondi rossi.
A questo punto ho appoggiato sopra un peso x mezz'ora,
poi ho girato il fiocco di neve e ho incollato anche sul retro
i tondi rossi negli stessi punti.
A questo punto ho appoggiato sopra un peso x mezz'ora,
poi ho girato il fiocco di neve e ho incollato anche sul retro
i tondi rossi negli stessi punti.
2 novembre 2012
se mi ami non piangere
dei nostri cari che ci hanno lasciato,
visitando i cimiteri tornano alla mente tanti ricordi e
viene sempre un po' di malinconia .
Per chi è credente S. Agostino scrisse questa bella poesia
che trovo molto dolce
Per chi è credente S. Agostino scrisse questa bella poesia
che trovo molto dolce
Se mi ami non piangere!
Se tu conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo,
se tu potessi vedere e sentire quello che io vedo e sento
in questi orizzonti senza fine,e in questa luce che tutto investe
e penetra, tu non piangeresti se mi ami.
Qui si è ormai assorbiti dall'incanto di Dio, dalle sue espressioni
di infinità bontà e dai riflessi della sua sconfinata bellezza.
Le cose di un tempo sono così piccole e fuggevoli al confronto.
Mi è rimasto l’affetto per te: una tenerezza che non ho mai conosciuto.
Sono felice di averti incontrato nel tempo,
anche se tutto era allora così fugace e limitato.
Ora l’amore che mi stringe profondamente a te,
è gioia pura e senza tramonto.
Mentre io vivo nella serena ed esaltante attesa
del tuo arrivo tra noi, tu pensami così!
Nelle tue battaglie, nei tuoi momenti di sconforto e di solitudine,
pensa a questa meravigliosa casa,
dove non esiste la morte, dove ci disseteremo insieme,
nel trasporto più intenso alla fonte inesauribile dell’amore e della felicità.
Non piangere più, se veramente mi ami!
S.Agostino
composizione autunno
Decorazione d'Autunno
ho realizzato questa semplice decorazione per Creative Studio
usando una base di legno laccato color crema
usando una base di legno laccato color crema
su cui ho incollato con la colla a caldo
alcuni rametti spogli, 2 rami di quercia
2 ricci , 3 zucchette artificiali
2 melograni essiccati, qualche ghianda
un fiocco di tulle e rafia arancione
1 novembre 2012
torta delizia
Oggi giorno di festa e giorno di torta per Mario
credo che questa torta sia una delle più buone in assoluto
anche se la sua decorazione è un po elaborata
TORTA DELIZIA
INGREDIENTI
per il Pan di Spagna
4 uova
100 g. farina
25 g. fecola
125 g.zucchero
per la delizia di mandorle
2 uova intere + 1 tuorlo + qualche cucchiaiata d'albume
380 g. farina di mandorle
1/2 scorza d'arancia grattugiata
liquore amaretto q.b
250 g. zucchero a velo (lo zucchero si può aumentare a 300g., ma secondo me era giusta cosi)
per la bagna
100 gr acqua
50 gr zucchero
50 gr liquore all’amaretto
per la lucidatura
gelatina trasparente (quella per le torte alla frutta) o marmellata d'albicocche
Preparazione del Pan di Spagna:
In una ciotola mettere le uova intere, insieme allo zucchero
ed un pizzico di sale.Mettere la ciotola dentro un'altra ciotola più grande,
in cui avremmo messo dell'acqua calda, frullare a lungo con uno sbattitore
per almeno 15 minuti, finché diventano una massa gonfia,
ed un pizzico di sale.Mettere la ciotola dentro un'altra ciotola più grande,
in cui avremmo messo dell'acqua calda, frullare a lungo con uno sbattitore
per almeno 15 minuti, finché diventano una massa gonfia,
ben spumosa e di colore giallo chiaro. Ci si accorge che il composto
è montato a sufficienza, quando sollevando le fruste, e facendo cadere
il composto sulla massa montata, il composto "scrive". A questo punto non
ci serviranno più le fruste ma si continuerà a mano.
è montato a sufficienza, quando sollevando le fruste, e facendo cadere
il composto sulla massa montata, il composto "scrive". A questo punto non
ci serviranno più le fruste ma si continuerà a mano.
Aggiungere la farina setacciata con la fecola, e farla cadere a pioggia, poca
alla volta mescolando delicatamente, dall'alto verso il basso con un cucchiaio di
legno oppure con la spatola, facendo attenzione a non smontare il composto.
alla volta mescolando delicatamente, dall'alto verso il basso con un cucchiaio di
legno oppure con la spatola, facendo attenzione a non smontare il composto.
Versare il composto in uno stampo di 24 cm di diametro, precedentemente
imburrato e infarinato, livellare con la spatola ed infornare a circa
180° per circa 30/35 minuti. E' cotto quando diventa dorato e il bordo
si stacca dalle pareti della teglia.
imburrato e infarinato, livellare con la spatola ed infornare a circa
180° per circa 30/35 minuti. E' cotto quando diventa dorato e il bordo
si stacca dalle pareti della teglia.
Sfornare il pan di spagna far riposare 5-10 minuti
poi metterlo su una gratella e far raffreddare bene.
Preparazione della delizia alle mandorle Tritare le mandorle fino ad
ottenere una farina.Mescolare la farina di mandorle,con lo zucchero,
la scorza d'arancia e le uova fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Se dovesse essere troppo duro, aggiungere un paio di cucchiaiate
dell'albume rimasto e anche un pochino di liquore all’amaretto;
bisogna stare attentissimi perchè l'impasto deve avere una certa consistenza
per effettuare le decorazioni, altrimenti in cottura "crolla".
dell'albume rimasto e anche un pochino di liquore all’amaretto;
bisogna stare attentissimi perchè l'impasto deve avere una certa consistenza
per effettuare le decorazioni, altrimenti in cottura "crolla".
Preparazione della bagna:
mettere lo zucchero e l’acqua nel pentolino e fare scaldare finchè tutto lo
zucchero è sciolto. Aggiungere il liquore e spegnere. Far raffreddare.
Decorazione della torta
Tagliare il pds in due strati e bagnarlo molto bene con la bagna.
Diluire un po’ dell’impasto di mandorle ( cinque o sei cucchiaiate) con altro liquore,
si deve ottenere una consistenza, morbida, tipo budino e farcire la torta.
si deve ottenere una consistenza, morbida, tipo budino e farcire la torta.
Poi riempire una sac a poche e servendosi di una bocchetta liscia da una parte e
zigrinata dall'altra si fa un intreccio complicato da descrivere;
Io l'ho imparato da un video su yt
Una volta decorata, si lascia riposare per almeno 18/24 ore e
poi si mette in forno a 220 gradi per 10 minuti in modo che colorisca appena,
quindi ancora calda si spennella con la gelatina trasparente per le torte o
in alternativa con della confettura di albicocche frullata con un po’ d’acqua.
Far riposare ancora 5/6 h. prima d'assaggiarla!
grazie Mario .....Buonissima !!
invito alla santità
Festa di tutti i Santi
Oggi è la festa dei Santi e il mio pensiero va a
MADRE TERESA
Invito alla santità
L’uomo è irragionevole, egocentrico:
non importa, amalo!
Se fai il bene ti attribuiranno secondi fini egoistici:
non importa, fa’ il bene!
Se realizzi i tuoi obiettivi troverai falsi amici e veri nemici:
non importa, realizzali!
Il bene che fai verrà domani dimenticato:
non importa, fa’ il bene!
L’onestà e la sincerità ti rendono in qualche modo vulnerabile:
non importa, sii sempre e comunque franco e onesto!
Quello che per anni hai costruito può essere distrutto in un attimo:
non importa, costruisci!
Se aiuti la gente, se ne risentirà:
non importa, aiutala!
Dai al mondo il meglio di te e ti prenderanno a calci:
non importa, continua!
Madre Teresa
Iscriviti a:
Post (Atom)