23 giugno 2014

Torta .... su due ruote

 E' la torta per il 56° compleanno di Mario..
un morbido pan di Spagna con crema diplomatica al limone
e crema chantilly
Forse non è giusto far preparare il dolce al festeggiato
ma siccome per lui fare dolci è una passione
io da brava moglie lo "lascio fare".
Invece la decorazione-ritratto l'ho fatta io.
Questo è il Mario della domenica
mentre coltiva la sua seconda passione "la bici"

INGREDIENTI:
per il pan di spagna
5 uova(300g.)
150 g di zucchero
120 g di farina di riso
40 g di fecola
vaniglia
sale un pizzico


per la crema diplomatica al limone
5 tuorli 
500 ml di latte
60 g di maizena
scorza e succo di un limone
5 cucchiai di panna montata


crema chantilly di copertura
500 g di panna
100 g di zucchero a velo
qualche goccia di succo di limone



PREPARAZIONE
pan di spagna
Montare a lungo le uova con lo zucchero x 15 minuti, aggiungere le farine setacciate mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno con movimenti dal basso verso l'alto, versare in uno stampo a cerniera con diametro di 28 cm e cuocere per 30 minuti a 170°.


per la crema diplomatica
montare i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi, aggiungere il succo di limone e la maizena. mettere le bucce di limone nel latte e lasciarvele per mezz'ora, scaldare il latte, togliere le bucce di limone aggiungere il composto di uova e farina mescolare fino a che la crema si addensa, far raffreddare e poi aggiungere la panna montata in proporzione 2:1 .



composizione
Tagliare a metà il pan di spagna e spruzzarlo abbondantemente con bagna ( limoncello + acqua + zucchero) farcire con un buon strato di crema diplomatica al limone, chiudere il dolce e ricoprirlo tutto con la crema chantilly servendosi di una spatola. Decorare a piacere




Mario
Per il tuo 56° traguardo del Giro
Che la salita ti sia dolce e la discesa emozionante....
fai attenzione alle curve,
dietro ogni svolta si apre sempre una nuova prospettiva
ogni tanto rallenta.....
...per non perderti il meglio del percorso ...

Auguri  Gio

21 giugno 2014

Una collana di maglia blu


un progettino veloce veloce
nato per sperimentare la costruzione di un fiore di stoffa
Serve solo un po' di maglina e due anelli 

Tempo fa ho visto su Pinterest un tutorial con le indicazioni per fare le roselline partendo da dei tondi di tessuto, il progetto iniziale prevedeva un numero maggiore di petali, ma diventava troppo grande, così ho deciso di fermarmi a 8
piegati a metà e arricciati sul perimetro del semi-cerchio
tutti infilati sullo stesso filo e poi avvolti per formare il fiore
fissato sul retro con un tondo incollato piatto
sempre dalla maglina ho ritagliato 2 strisce che ho attorcigliato , fatto passare attraverso un'anello riciclato da una vecchia collana e fissati dietro al fiore
ho cucito un cordino di maglina, l'ho fatto passare negli anelli e chiuso con piccoli punti sul centro 
che ve ne pare ?

alla prossima
Gio

19 giugno 2014

Il golfino con i cuori ricamati

Per la mia piccola Rebecca
fatto con  lana nuova(rossa) e lana usata(beige)


a maglia rasata traforata


con un bordo a punto legaccio e scollatura a V


solo sul davanti ho ricamato a punto maglia alcuni cuoricini pieni e vuoti



a dire il vero l'ho fatto un po' grandino pensando che l'avrebbe usato nel prossimo autunno....ma a ben vedere mi sa che andrà bene anche la prossima Primavera...
...
una volta si diceva
Melius abundare quam deficere
alla prossima 
Gio


18 giugno 2014

Deco-torta interista

Per i 9 anni di Cristian
Una golosissima torta al mascarpone e nutella
preparata dalla mia amica Angela...
Io come al solito ho fatto il topper cake


Per decorare questa torta ho messo insieme tutto il corredo 
per un piccolo campione di calcio
Scarpini ...pallone ...e

maglietta con il numero 9 con i colori della sua squadra del cuore

adagiati su di un sottile tondo di pasta di zucchero verde



devo dire che mi diverte molto creare queste decorazioni
in rete si trovano ormai tanti tutorial
con un po' di passione per modellare
è possibile personalizzare un dolce e fare un gradito omaggio al festeggiato.
Gio



16 giugno 2014

Torta ricotta e pere

Potrebbe sembrare una torta un po' autunnale ...
...invece....aveva ragione il mio pasticcere Mario
ben raffreddata è freschissima


INGREDIENTI

Per il biscotto alle nocciole
150 g di uova intere(3)
65 g di zucchero
100 g di nocciole tostate
30 g di farina
50 g di burro fuso

Per la farcia alla ricotta e pere
250 g di ricotta di latte vaccino
150 g di panna
150 g di zucchero
1 baccello di vaniglia
175 g di pere sciroppate
50 g di zucchero
10 g di rum
3 g di amido
1/2 limone
1 noce di burro

per la bagna alla pera
100 g di acqua di conserva delle pere sciroppate
2 cucchiai di rum

PREPARAZIONE
Fare fondere a bagnomaria il burro e lasciate intiepidire, frullate le nocciole tostate fino a ridurle in farina e unirle alla farina 00. Montare in planetaria le uova intere con lo zucchero fino a quadruplicarne il volume.
Unire alla montata di uova le farine e il burro fuso cercando di non smontare il composto, incorporando con la spatola di gomma e con il classico movimento dall'alto verso il basso. Con questo composto potrete ottenere 2 dischi da 22 cm alti 1 cm,


Lavorare la ricotta con le fruste insieme al baccello di vaniglia e allo zucchero, per un minuto. Incorporare delicatamente la panna montata e mettere da parte.Mettere nella padella le pere fatte a cubetti, lo zucchero, il succo di limone e una noce di burro.Far cuocere giusto cinque minuti, appena si sarà formato il liquido delle pere mettere l'amido e cuocere ancora un paio di minuti. Sfumare con il rum e spegnere il fuoco,una volta freddo incorporarlo delicatamente alla crema di ricotta. In un anello da pasticceria disporre il primo strato di biscotto , inumidirlo con la bagna e versare tutta la farcitura alla ricotta, livellare bene. Terminare con il secondo disco di biscotto




Congelare almeno per un paio di ore prima di servire, saranno sufficienti un paio di ore per scongelare il prodotto e poterlo gustare. Prima di servire spolverizzare con lo zucchero a velo e decorate a piacere...



Io adoro i dolci con la ricotta
BUONISSIMA!!!!
Grazie Mario

Gio

14 giugno 2014

Dai Resinelli sul monte Coltignone

Domenica 1 Giugno
Una bellissima passeggiata in Valsassina
la nostra meta  è la vetta di questo monte
il Coltignone
una terrazza panoramica sui laghi di Como /Lecco e i monti lombardi
abbiamo lasciato l'auto nel grande piazzale a lato 
della bella chiesetta al Pian dei Resinelli
poche centinaia di metri e raggiungiamo l'ingresso del parco del Valentino
una bellissima area protetta, proprio da qui parte il sentiero che in circa un'ora di cammino ci porterà sulla vetta 

l'aria è fresca
 il terreno è  leggermente bagnato dalla pioggia scesa durante la notte
entriamo in una verdissima faggeta
più o meno qui una  lepre ci attraversa velocissima il sentiero
riuscire a fotografarla è cosa impossibile
amo questi fiori bianchi primaverili 



poi il sentiero si fa più stretto e in poco tempo raggiungiamo una magnifica terrazza naturale dove rimaniamo (Mario ed io ) letteralmente incantati di fronte a questo stupendo panorama
Sotto di noi il lago di Lecco e in fondo i laghi di Annone, Alserio e Pusiano
le "nostre montagne" bellissime da questa prospettiva

nel lago di Garlate tante piccole vele scivolano sull'acqua
peccato che c'è un po' di foschia 
alla nostra destra possiamo ammirare le guglie



sempre più su...al centro dei laghi si erge il monte Barro
(prossima meta )
straordinaria natura



Mario è già in vetta, io mi sono fermata a chiacchierare un po' con una ragazza che con suo padre e questo bellissimo cagnolone di nome Dante hanno percorso con noi un tratto del sentiero

Dalla cima c'è una vista spettacolare ...peccato che la giornata non è limpida
"non si può avere tutto!"



altri bellissimi fiori ....e foglie

dopo un po' di riposo ripartiamo alla volta di un'altra cima che, non a caso, si chiama anche Paradiso

e proprio in questo piccolo paradiso
con la Grignetta che si staglia davanti a noi
mangiamo di gusto il nostro panino e visto che ieri è stato il nostro 33° anniversario di matrimonio
per festeggiare ho portato anche un piccolo dessert al cioccolato


Bellissima la fioritura dei grandi ranuncoli di montagna

e che dire di questi grandi  faggi

e poi ancora fiori e farfalle
Nel pomeriggio scendiamo a valle
Prima di tornare a casa abbiamo fatto un giretto a Barzio
un piccolo e grazioso paese nel cuore della Vasassina
la mia mamma è venuta per alcuni anni proprio qui in villeggiatura
La piazzetta e la chiesa

a lato dell'altare un'antica icona mariana

un vecchio glicine che dal cortile di un ristorante  corre per un buon tratto della via
e alzando gli occhi, sopra di noi possiamo ammirare la Grigna , ancora spruzzata di neve


intanto le nubi si addensano e prima di tornare al parcheggio comincia a piovere....
....è ora di tornare a casa

Gio


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...