21 gennaio 2015

Paesaggi ......nelle opere di Klimt



Quanto mi piacciono questi paesaggi, semplici nella loro complessità
spesso riflessi nelle acque del lago Attersee in Austria
o nel lago di Garda in Italia















Rischiara l'acqua
al rischiarar del cielo 
ed un infinito abbraccio 
lega l'una all'altro 
ove non si distingue 
chi sia raggio 
e chi riflesso 
ma d'un tutt'uno immenso! 

(anonimo)


Buona giornata
Gio

19 gennaio 2015

Una ghirlanda di gelsomino con rose di tulle e iuta

Qui tutto è frutto di riciclo
Primi tra tutti i rami  troppo lunghi che ho tagliato dal mio vecchio gelsomino che ho sul balcone, i rami più giovani sono molto flessibili e si adattano facilmente all'intreccio
ho fissato i rami con la guttaperca marrone
che ben si mimetizza nella composizione
sempre con i rami ho creato un elemento decorativo a trifoglio
invece per le roselline ho riciclato un sacchettino/bombniera di iuta
ho aperto il sacchetto e ne ho ricavato 4 strisce che ho poi avvolto prima nel tulle e poi su se stesse così da formare delle roselline
che ho incollato alla ghirlanda con la colla a caldo
con un pezzetto di ramo ho creato l'asola che servirà per appendere la ghirlanda e l'ho decorata con il nastrino di raso color avorio che chiudeva il sacchettino dei confetti
le foglie di gelsomino conservano il loro colore a lungo anche dopo l'essiccazione
tutto qui , semplice ....veloce 
e riciclosa

Buona giornata
Gio

17 gennaio 2015

Alba

Per cercare di ritrovare un po' di speranza dopo tanti giorni di terrore e di morte seminati dall'odio in tante parti di questo nostro mondo,......ma quando gli uomini cominceranno a vivere come fratelli ?

L'ALBA DI DOMANI

Alle soglie
del nuovo giorno
un'alba
dal cielo terso accoglierà
un volo di speranza.
aquiloni diretti verso il sole
dove il Cristo dei giusti
attende i fratelli
d'ogni razza e colore
dove Dio-padre buono
veglierà sui suoi figli
forse la macchina-uomo
fermerà i suoi ingranaggi
torneranno a suonare le campane
e la preghiera sarà un canto d'amore
per l'umanità
~ Luciano Somma ~



Buon fine settimana
Gio

15 gennaio 2015

Deco-torta Frozen

Una mamma mi ha chiesto di fare una decorazione con l'immagine di Elsa da mettere sulla torta di compleanno della sua bambina
come prima cosa ho cercato in internet un'immagine 
ovviamente ho stilizzato il disegno
ho costruito la figurina a strati 
su di un supporto tondo di pasta di zucchero bianca
la cosa più difficile è riuscire ha dare la giusta espressione
questo è quanto ho potuto fare
spero che alla festeggiata sia piaciuta

alla prossima
Gio

13 gennaio 2015

Una trapunta per due ...

Molti anni fa, quando le mie figlie erano piccole avevo cucito due copri piumini per i loro letti, poi , quando mia figlia Stefania ha messo su casa, l'altra mia figlia Sara ha deciso di sostituire i letti singoli  della cameretta con un letto matrimoniale. Lo scorso autunno ho voluto provare a trasformare i due vecchi copri piumini in una trapunta,una specie di quilt a pezzi piuttosto grandi
i copri piumini erano a righe verticali , io li ho ritagliati in quadrati e in rettangoli sfruttando e alternando le fantasie del tessuto
ho cucito poi ogni pezzo secondo lo schema che mi ero disegnata

come base ho utilizzato un vecchio piumone sopra al quale ho trapuntato a punto filza il tessuto riciclato
tempo zero e Vasco era già al collaudo.....
il primo abitante del letto mi sembra soddisfatto ....
vedremo la seconda cosa dice .....
ho avanzato ancora un po' di tessuto e
ho per la testa una mezza idea di come usarlo....

a presto
Gio

11 gennaio 2015

Al lago del Segrino......dorato e ghiacciato

sabato 3 Gennaio

La bella giornata di sole e le calorie natalizie da smaltire ci spingono (Mario ed io) ad uscire di casa per riprendere i nostri 4 passi del sabato...
una delle mete più rilassanti per noi brianzoli 
è la passeggiata intorno al lago Segrino
un piccolo lago prealpino di origini glaciali
per noi raggiungibile in 10 minuti d'auto, nei mattini d'inverno è poco frequentato e si può godere di questa passeggiata in tutta tranquillità. Il lago è tutelato e protetto dal Consorzio dei Comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino e la Comunità Montana del Triangolo Lariano. Negli anni 70 / 80 aveva conosciuto un periodo di degrado ma grazie all'impegno costante dell'Ente Parco, che si è avvalso della collaborazione di un comitato scientifico di esperti di alto livello, in poco più di una decina di anni è stato ottenuto un sorprendente miglioramento della qualità delle acque e dell'ambiente circostante, portando il lago Segrino tra i bacini più puliti e meglio conservati d'Europa. 


Il Consorzio del Parco attua costantemente interventi diretti alla salvaguardia ambientale ed al recupero qualitativo delle acque del lago e dell'ecosistema locale. Il Parco sta puntando molto sull'idea che il territorio debba essere visto nelle sue componenti ambientali e naturalistiche, ma anche essere aperto alla popolazione come punto di aggregazione, ottimo come cura e medicina contro lo stress.


Lungo tutto il suo perimetro di circa cinque chilometri si snoda un
bellissimo e pianeggiante circuito ciclo-pedonale protetto 

in questi giorni, la parte del lago più esposta a nord è ricoperta da un leggero strato di ghiaccio che crea un magico contrasto con il canneto dorato
ovunque si possono incontrare folaghe, oche, 
anatre selvatiche, germani e cigni

in vari punti si può sostare per riposare e godere del panorama

a circa metà percorso si trova la cappelletta del carrettiere.
Si racconta che durante un freddo inverno dell'ultima guerra, un carro trainato da una coppia di buoi di ritorno verso la stalla, causa l'addormentarsi del suo conducente, abbia deviato dalla strada normale costeggiante il lago. Al suo risveglio il carrettiere vide con sgomento la pista delle orme degli zoccoli e delle ruote attraversanti il lago sulla sua superficie gelata. A ricordo del fatto, eresse una cappella di ringraziamento alla Madonna 
come dimostra questo anatroccolo,
non solo ai buoi piace passeggiare sul ghiaccio

a presto
Gio
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...